1
xxxxxx
https://pratiche.unioneterrepianura.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.unioneterrepianura.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://unioneterrepianura.it
it
Regione Piemonte

Servizio Polizia Locale, Amministrativa e Giudiziaria

Polizia Locale, Amministrativa e Giudiziaria

Competenze

il Comando del Corpo Polizia Locale :

  • dirige le attività gestionali, amministrative ed operative della polizia Locale;

  • pianifica e coordina l'impiego del personale sul territorio;

  • intrattiene i rapporti con l'amministrazione comunale, le relazioni esterne ed i rapporti con gli organi di informazione;

  • fornisce informazioni generali sull'attività di istituto e sull'operato del personale, prestando attenzione alle eventuali rimostranze o reclami dell'utenza;

  • predispone e adotta i provvedimenti riguardanti la viabilità cittadina;

  • si occupa della gestione dei mercati;

  • rilascia permessi di sosta per le persone invalide;

  • liquida e mette in pagamento le fatture relative a forniture o interventi richiesti dal Corpo;

  • rilascia le certificazione di inizio attività per le imprese artigiane, ai fini della iscrizione all'apposito albo;

  • si occupa del contenzioso in merito alle violazioni amministrative (ricorsi al Prefetto - Giudice di Pace - Comune).

 

L’Ufficio Verbali - Centrale Operativa provvede a:

  • gestire i verbali per violazioni al Codice della Strada, alle leggi nazionali e regionali, ai regolamenti comunali (notifiche, pagamenti, cartelle esattoriali, ecc.);

  • rilasciare permessi permanenti/temporanei di transito in area pedonale;

  • effettuare servizio di centrale operativa del Corpo di Polizia Locale, ricevendo le richieste di intervento e coordinando l'impiego sul territorio del personale di vigilanza.

Segretario

Carmelo Mario Bacchetta

Segretario Generale

Responsabile

Davide Scicolone

Responsabile Corpo Unificato di Polizia Locale e Protezione Civile

Personale

Davide Scicolone

Responsabile Corpo Unificato di Polizia Locale e Protezione Civile

Carmelo Mario Bacchetta

Segretario Generale

Sede principale

Comando Corpo Unificato di Polizia Locale

Via Palmiro Togliatti, 10, 12038 Savigliano CN

Orario Comando Corpo Unificato di Polizia Locale

Accesso Libero
Giorno Orari
Martedì 08:15-12:30
Mercoledì 14:30-17:45
Giovedì 08:15-12:30
Venerdì 08:15-12:30

Orario Ufficio Verbali

Accesso Libero
Giorno Orari
Martedì 08:15-12:30
Mercoledì 14:30-17:45
Giovedì 08:15-12:30
Venerdì 08:15-12:30

Contatti

Comando Corpo Unificato di Polizia Locale

Ulteriori informazioni

Avvertenze Comando Corpo Unificato di Polizia Locale

Le "multe" non possono essere "tolte"
siamo disponibili a fornire ogni possibile informazione circa le sanzioni accertate e le procedure che il cittadino può eventualmente adottare per fare ricorso alle autorità preposte. Le "multe" però, non possono essere semplicemente ridotte o annullate né dai vigili, né dagli ispettori, né dal comandante!

Diritto di accesso
tutti i cittadini hanno diritto di visionare e/o ottenere copia della documentazione amministrativa, nei limiti stabiliti dall’apposito regolamento comunale.

La chiusura delle strade
per lavori o altre necessità deve essere disposta con apposita ordinanza e comporta generalmente notevoli disagi per la circolazione. Le relative richieste dovranno pertanto essere presentate al Comando con congruo anticipo (minimo 10 giorni prima), per consentire la predisposizione del provvedimento e, nei casi, più gravi la tempestiva informazione alla popolazione delle chiusure. Il richiedente dovrà dimostrare la propria legittimazione a formulare la richiesta

Permessi di sosta per invalidi
le persone che hanno capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (gravi difficoltà nel camminare) possono ottenere gli speciali permessi di colore arancione, presentando al Comando una richiesta corredata dal certificato medico rilasciato dal Servizio Medicina Legale della Azienda Sanitaria Locale. Questo permesso consente di transitare nelle Z.T.L. (Zone a Traffico Limitato), di sostare negli appositi spazi gialli riservati, nel cortile del municipio di Savigliano, nelle zone a disco senza limiti di tempo, nelle zone a pagamento senza pagare e nelle aree di sosta vietata senza però recare intralcio alla circolazione. Può essere utilizzato su tutto il territorio nazionale, su qualunque autovettura purché sia adibita al trasporto della persona invalida a nome della quale è stato rilasciato. Il permesso può essere rilasciato per un periodo limitato di tempo, nei casi di infermità temporanea, oppure con validità di 5 anni, in caso di menomazione permanente. In quest’ultimo caso il rinnovo potrà essere ottenuto alla scadenza, presentando certificato del medico curante dal quale risulti che persiste capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.

Le denunce di infortunio sul lavoro
dal 22/03/2016 è venuto meno, in capo al datore di lavoro soggetto agli obblighi dell’assicurazione INAIL, l’obbligo di denunciare con una comunicazione distinta l’infortunio all’Autorità di Pubblica Sicurezza. Dalla stessa data il datore di lavoro non è più obbligato a trasmettere il certificato medico di infortunio o malattia professionale all'INAIL. Il medico provvederà direttamente all'invio telematico del certificato.

Le denunce di cessione fabbricato
la comunicazione di cessione fabbricato è un obbligo che riguarda chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente l'uso esclusivo di un immobile o di parte di esso.

Prevista dall'art. 12 del Decreto legge 59/78, convertito in legge 191 dello stesso anno (Legge 18 maggio 1978, n. 191), è stata sostanzialmente assorbita dalla registrazione dei contratti riferiti all'immobile (vendita , locazione ecc.). 

La legge lascia intatto l'obbligo di comunicazione solo nel caso in cui "venga concesso il godimento del fabbricato o di porzione di esso sulla base di un contratto, anche verbale, non soggetto a registrazione in termine fisso", per cui ammette anche una forma di comunicazione telematica, da stabilire con apposito decreto.

E' confermato l'obbligo di comunicazione stabilito dall'articolo 7 del T.U. 286/98, concernente la disciplina dell'immigrazione e della condizione dello straniero (secondo la normativa per straniero si intende il cittadino extracomunitario). Pertanto il proprietario dell'immobile deve presentarsi all'Autorità di P.S. di competenze (Comune) a seconda dell'ubicazione dell'immobile e dichiarare la presenza dello straniero, presentando il contratto registrato all'Agenzia delle Entrate e i documenti di entrambi.

Avvertenze Ufficio Verbali

Diritto di accesso
tutti i cittadini hanno diritto di visionare e/o ottenere copia della documentazione amministrativa, nei limiti stabiliti dall’apposito regolamento comunale.

Richieste di intervento
Ai cittadini che sollecitano l’intervento della Polizia Locale saranno richieste le generalità e le altre informazioni necessarie ad attivare la procedura. Non trattandosi di un servizio di "pronto intervento" le richieste saranno esaudite in relazione alle priorità operative, alla disponibilità di personale e di mezzi, tenuto anche conto delle competenze istituzionali. Fuori orario d’ufficio in caso di mancata risposta alla chiamata telefonica, è possibile rivolgersi al 338 / 2695728 (cellulare pattuglia).

Ultimo aggiornamento: 21/07/2025, 15:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri